Lʼesperimento di rigenerazione urbana insiste su quella che fu la piazza del
quartiere di Valletta Valsecchi, svuotata di negozi, versa da almeno cinque
anni in una situazione di abbandono.
All’interno della settimana si snoderanno 5 percorsi paralleli:
il riuso temporaneo delle vetrine vuote per pop up shop, associazioni ed
esposizioni; attività di spettacolo e musica; laboratori spontanei che
coinvolgeranno la cittadinanza; incontri e dibattiti su nuove strategie di
rigenerazione dello spazio pubblico; e infine il workshop di rigenerazione
urbana partecipata.
Il workshop, indirizzato in particolare a studenti di architettura, per un
massimo di 15 partecipanti, prevede diverse attività che vanno dalla
rappresentazione dello spazio, alla sperimentazione di un approccio di
progettazione partecipata alla trasformazione temporanea dello spazio
stesso.
Il workshop sarà condotto dal collettivo “Reazione a Catena”, in
collaborazione con colleghi e altri giovani architetti.
La quota di partecipazione è di 30€, in cui sono inclusi i pranzi.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro e non oltre il 29
settembre 2014 all’indirizzo reazioneacatenamn@gmail.com
allegando il modulo di iscrizione.
DESCRIZIONE :
Il workshop parteciperà ad una settimana di azioni su una piazza di Valletta
Valsecchi, un quartiere della prima periferia di Mantova,
da anni versante in condizione di degrado, abbandono e separazione sociale.
In tale occasione gli spazi commerciali chiusi saranno temporaneamente aperti per
essere trasformati in negozi pop-up,
e le vetrine degli spazi che rimarranno chiuse saranno usate come spazi espositivi.
Il workshop in specifico prevede diverse attività trasformino la piazza rispetto al
modo in cui è usualmente conosciuta, immaginino nuove prospettive per il suo uso
pubblico, con una particolare attenzione all’aspetto sociale.
Quali sono le possibilità di rivitalizzazione di una piazza, in un contesto di
mancanza di fondi pubblici e privati?
Quali sono nuove dinamiche, prodotte dal basso e dalla partecipazione attiva della
cittadinanza che possono incentivare un miglioramento delle periferie
urbane? Qual’ è il valore della temporaneità e dell’architettura effimera?
Non parleremo soltanto di queste tematiche, ma ne ragioneremo facendo e
sperimentando insieme al quartiere, saremo proprio noi coinvolti in un esperimento
urbano inedito per una piazza che ha visto uno ad uno i suoi negozi chiudere e
l’erbaccia crescere indomita.
Scarica il modulo d’iscrizione, ti aspettiamo!!!